Luigi Einaudi

Luigi Einaudi, primo Presidente della Repubblica eletto dal Parlamento dopo l’approvazione della Costituzione, nel 1948. Tra i membri dell’Assemblea Costituente, è stato anche Governatore della Banca d’Italia. Ha contribuito allo sviluppo dell’economia del nostro Paese e alla promozione dei principi liberali.

“Giustizia non esiste
là ove non vi è libertà.”

“Giustizia non esiste
là ove non vi è libertà.”

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

1874 – 2024

Il 24 Marzo 2024 si celebreranno i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi. Istituzioni pubbliche e private hanno costituito un Comitato Promotore per coordinare gli eventi che si svolgeranno in tutto il Paese.

Il concorso

Nell’ambito delle iniziative didattico-formative, è stata formulata l’ipotesi di organizzare un concorso, rivolto principalmente agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado e avente ad oggetto l’opera di Luigi Einaudi. Tale progetto è stato ideato anche in considerazione del fatto che oltre 100 istituti di ogni ordine e grado in Italia portano il nome di Luigi Einaudi.

Il concorso

Nell’ambito delle iniziative didattico-formative, è stata formulata l’ipotesi di organizzare un concorso, rivolto principalmente agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado e avente ad oggetto l’opera di Luigi Einaudi. Tale progetto è stato ideato anche in considerazione del fatto che oltre 100 istituti di ogni ordine e grado in Italia portano il nome di Luigi Einaudi.

Parla con
Luigi Einaudi

Grazie all’intelligenza artificiale è oggi possibile parlare con Luigi Einaudi. Il progetto è nato dalla collaborazione di Fondazione Einaudi di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Parla con
Luigi Einaudi

Grazie all’intelligenza artificiale è oggi possibile parlare con Luigi Einaudi. Il progetto è nato dalla collaborazione di Fondazione Einaudi di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Scopri tutte le iniziative
sul 150esimo

Scopri tutte le iniziative
sul 150esimo